Descrizione
Il coriandolo (Coriandrum sativum) o prezzemolo cinese, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. E’ una pianta originaria del mediterraneo anche se utilizzata prevalentemente in oriente. Ha un fusto eretto, 60 – 70 cm di altezza, e i fiori si presentano bianchi e a forma di ombrello.
La raccolta del coriandolo si effettua recidendo le singole foglie o gli steli alla base della pianta. I frutti si raccolgono maturi in estate – autunno. Le ombrelle vengono recise alle prime ore del mattino quando ancora il coriandolo è umido dalla rugiada. Vanno appese in mazzi, per l’essiccazione, a testa in giù e in luoghi ombreggiati. Una volta essiccati i frutti si staccheranno dai peduncoli di sostegno. I semi si dovrebbero conservare interi poiché la polvere di coriandolo perde le proprietà aromatiche molto facilmente.
Come si coltiva
Il coriandolo è una pianta molto rustica che può essere facilmente coltivata sia in terra ma anche in vaso. Preferisce una posizione soleggiata e gradisce essere innaffiato frequentemente.
Utilizzi
Utilizzi in Fitoterapia
Il coriandolo ha la capacità di contribuire ad eliminare i metalli pesanti presenti nel corpo. Viene utilizzato anche sotto forma di infuso contro i dolori di stomaco, aiuta la digestione, ha un’azione antidiarroica e antibatterica. Rimedio perfetto contro gonfiore addominale, aerofagia,meteorismo, difficoltà di stomaco e colon irritabile.
Ottimo anche per combattere l’inappetenza. La tisana è tradizionalmente utilizzata per alleviare il mal di testa.
Ha anche proprietà disintossicanti.
Utilizzi in Cucina
È una pianta utilizzata in moltissime cucine nel mondo, soprattutto nella cucina indiana e latino americana.
Si possono utilizzare sia le foglie fresche che i semi essiccati. Le foglie si prestano per i primi piatti come minestroni, zuppe e anche per i secondi piatti. I semi, che hanno un aroma limonato, sono utilizzati per preparare insaccati, sott’aceti o mix di spezie. Se utilizzato sia fresco tritato che in seme polverizzato, dona una gradevole nota aromatica se aggiunto all’hummus di ceci o a delle polpette vegetali di legumi.
I semi macinati, insieme ad altre spezie, vanno a formare il garam masala e il curry, utilizzato soprattutto in India.
Dona una gradevole nota aromatica se aggiunto all’hummus di ceci.